Vai al contenuto della pagina

Sezione 4.5

Postazioni manuali e movimentazione interna

Questa sezione si concentra sulle sfide legate alla sicurezza nelle postazioni di lavoro e nelle aree di traffico condivise all’interno dei magazzini. Verranno analizzati gli scenari di rischio più comuni che coinvolgono carrelli con operatore, veicoli automatizzati e il movimento dei pedoni, ed esplorerai tutte quelle che sono le strategie efficaci per ridurre gli incidenti tramite barriere fisiche, protezioni contro le cadute ed una separazione strutturata tra persone e macchine.

Rischi per la sicurezza nelle aree di traffico condivise

Anche i magazzini altamente automatizzati presentano generalmente alcune postazioni di lavoro dedicate al picking e al confezionamento degli ordini. Sempre più spesso, queste interagiscono direttamente con sistemi e veicoli automatici.

I veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili intelligenti (IMR) contribuiscono, in linea di principio, a migliorare la sicurezza del traffico interno, grazie ai loro sistemi di rilevamento della presenza. Tuttavia, nella maggior parte dei magazzini, i carrelli industriali con operatore sono ancora ampiamente utilizzati e spesso si trovano a condividere gli spazi con veicoli automatizzati e con il traffico pedonale.

Questa coesistenza genera un rischio significativo di incidenti. Le statistiche più recenti mostrano che, sebbene i numeri siano in lieve calo, si verificano ancora migliaia di incidenti ogni anno legati all’uso di carrelli industriali, alcuni dei quali con esiti mortali.

Axelent Safety Book Small Text Image 586X781

Aree ad alto rischio nei magazzini a traffico misto

Le postazioni di lavoro ed il traffico interno generano rischi significativi, in particolare nelle seguenti aree e situazioni:

  1. Aperture di ingresso/uscita delle macchine automatiche collegate alle postazioni di lavoro: rischi di schiacciamento, cesoiamento e trascinamento causati da parti in movimento e carichi.
  2. Traffico di carrelli industriali con operatore vicino alle postazioni di lavoro: collisioni con gli operatori, soprattutto in contesti preesistenti (brownfield) con gravi limitazioni di spazio.
    Rischio di impatto e schiacciamento dovuti al ribaltamento dei carichi.
  3. Postazioni di picking (goods-to-person, person-to-goods):
    Rischi vari provenienti da sistemi di automazione fissa.
    Rischi residui legati a AGV e IMR, inclusi i sistemi di movimentazione aggiuntivi.
  4. Compromissione tra traffico pedonale e veicolare (sia autonomo che con operatore): rischio di collisioni.
  5. Postazioni di lavoro in altezza, in impianti multilivello: rischio di caduta
Magazzino con barriere di sicurezza e operatori vicino a macchinari, che evidenzia i rischi nelle aree di interazione tra persone e automazione

Dispositivi di protezione per aree a traffico misto nei magazzini

Le soluzioni per la sicurezza nelle applicazioni con AGV e IMR sono già state trattate nella sezione "Macchinari mobili autonomi", mentre quelle relative alla sicurezza delle aperture di ingresso/uscita sono state affrontate nella sezione "Sistemi fissi di automazione".

L’applicazione del concetto di suddivisione in aree, come promosso dalla norma EN 619, contribuisce a migliorare la sicurezza nelle postazioni di lavoro vicine ai sistemi di trasporto (vedi sezione "Impianti di trasporto").
Ma cosa si può fare per migliorare la sicurezza del traffico interno in generale?


Utilizzare:

  • Barriere pedonali con cancelli auto-chiudenti, per separare:
    ...i percorsi pedonali dai corridoi destinati al traffico veicolare. Questa soluzione è utile anche quando i veicoli sono (principalmente) autonomi, poiché riduce le interferenze con le persone e migliora l’efficienza;
    ...le postazioni di lavoro vicine a corsie di traffico o ad aree ad alta intensità di movimentazione; aggiungere protezioni antiurto a livello del pavimento per evitare che gli operatori vengano colpiti dai veicoli.
  • Barriere antiurto...
    ...per proteggere apparecchiature sensibili o costose, lungo il perimetro dell’edificio e a protezione delle scaffalature.
  • Protezioni anticadute sotto forma di...
    ...parapetti su piattaforme di lavoro poste a più di 500 mm dal pavimento;
    ...recinzioni di protezione con corrimano su soppalchi, passerelle e piattaforme di lavoro che consentono di raggiungere impianti automatizzati potenzialmente pericolosi.
Axelent Safety Book Large Text Image 708X944
Vai all'inizio della pagina