Protezioni per la pallettizzazione e la movimentazione dei carichi

Le zone di pallettizzazione sono diventate alcune delle aree più complesse e a maggior rischio nei magazzini moderni. In questi spazi, automazione e attività umana si incontrano ad alta velocità.
Man mano che l’automazione cresce, aumentano anche i rischi.
Ecco perché la sicurezza deve essere integrata nel processo sin dalle prime fasi.

Rischi nelle operazioni di pallettizzazione

I sistemi di pallettizzazione, siano essi robotici o fissi, operano ad alta velocità e con grande forza. Ma non funzionano in isolamento: le merci entrano ed escono continuamente, e gli operatori accedono spesso per ispezioni, imballaggio o interventi di manutenzione.
Queste interazioni creano rischi concreti.

Per proteggere sia il personale che la produttività, ecco i principali rischi da considerare:

  • L’accesso a zone attive espone gli operatori a bracci robotici, pinze e nastri trasportatori in rapido movimento
  • Ingressi non delimitati aumentano il rischio di accessi accidentali durante ispezioni o risoluzione di problemi
  • Carichi instabili e layout aperti generano pericoli durante le fasi di prelievo, scarico o controllo etichette
  • Nelle aree di intersezione, carrelli elevatori, AGV, AMR e operatori si muovono spesso senza una separazione chiara
  • Le transizioni tra robot, nastri o sequenze di riavvio possono lasciare temporaneamente alcune zone non protette

Axelent ti aiuta a prevenire questi rischi con soluzioni di protezione, zonizzazione e controllo degli accessi, pensate per adattarsi al flusso reale del tuo impianto.

Mettiamo in sicurezza le aree attive, definiamo punti di accesso sicuri, separiamo il traffico pedonale da quello veicolare e assicuriamo che le transizioni e i riavvii avvengano in condizioni protette.
I nostri sistemi modulari si adattano facilmente ai cambiamenti di layout e garantiscono la conformità normativa fin dal primo giorno. Allo stesso tempo, contribuiscono a mantenere il flusso di materiali sicuro ed efficiente.

Come tuteliamo il tuo flusso

In Axelent suddividiamo la sicurezza nella pallettizzazione in due categorie, ciascuna con sfide e priorità specifiche.

La sicurezza che segue il tuo flusso

Mettere in sicurezza gli ambienti di pallettizzazione non significa solo recintare un robot, ma proteggere l’intero processo. Il rischio aumenta nei punti in cui le merci vengono trasferite tra sistemi o dove le persone interagiscono con l’automazione.

Una sicurezza efficace copre tutta la zona:

  • Punti di ingresso e uscita
  • Aree di trasferimento sui nastri trasportatori
  • Zone di buffer e attraversamenti

Axelent ti aiuta a identificare e proteggere ciascuno di questi punti, per un flusso più sicuro e fluido.

Pallettizzatore robotico che impila sacchi voluminosi con protezioni macchina per la sicurezza dell’operatore
Braccio robotico industriale automatizzato in azione in fabbrica, con sistemi di trasporto a nastro e recinzioni di sicurezza per garantire la protezione degli operatori

Prevenire i fermi operativi del pallettizzatore

La pallettizzazione è una delle poche aree in cui forza elevata, velocità e interazione umana si incontrano. È anche uno dei pochi ambiti in cui un singolo incidente può bloccare l’intero processo.

La protezione in questa fase non riguarda solo il rispetto delle normative, ma anche il mantenimento della continuità operativa, il supporto per flussi di lavoro sicuri e la gestione del rischio. Axelent progetta sistemi di sicurezza capaci di contenere alte forze d’impatto, favorire il flusso ed adattarsi sia a linee ad alta velocità sia a soluzioni compatte con robot collaborativi.

Integrando la sicurezza sin dall’inizio del processo, aiutiamo a prevenire fermi imprevisti. I nostri sistemi modulari si adattano facilmente ai cambiamenti di layout e garantiscono la conformità fin dal primo giorno. Il risultato sono meno interruzioni, operazioni più sicure e un migliore controllo di tempi e costi.

Integra la conformità normativa fin dal principio

Quando viene data importanza alla sicurezza troppo tardi, spesso questo comporta riprogettazioni, ritardi e problemi con la documentazione. Axelent ti aiuta a integrare la conformità nel processo fin dal primo giorno, grazie a sistemi di sicurezza sviluppati in linea con la Direttiva/Regolamento Macchine, le normative OSHA e gli standard di sicurezza come ISO 12100, ANSI B11.0, B11.19, CSA Z432 e molti altri standard generici in ambito sicurezza.

Per gli ambienti di pallettizzazione che includono robotica, supportiamo anche la conformità con le norme EN ISO 10218-1 e 10218-2, oltre allo standard ANSI/RIA R15.06. Questi regolamenti definiscono i requisiti di sicurezza per i robot industriali e collaborativi. Le nostre soluzioni ti aiutano a rispettarli attraverso una suddivisione intelligente delle aree, protezioni fisiche e layout adattati al rischio, perfettamente integrati con il tuo processo fin dall’inizio.

Forniamo protezioni perimetrali per macchinari, sistemi antiurto, porte e serrature. Ogni componente è progettato per facilitare la conformità e adattarsi alle reali condizioni del tuo impianto.

Dalle distanze di sicurezza al controllo degli accessi, dalle sequenze di riavvio alla pianificazione dell’intervento umano, ti aiutiamo a creare ambienti sicuri, più facili da validare, senza compromettere il flusso o la flessibilità.

Vuoi approfondire?

Proteggi più del solo robot

In molti magazzini, le merci passano direttamente dal pallettizzatore o depallettizzatore a nastri trasportatori, smistatori o robot mobili AMR. Il rischio perciò non finisce con il robot.

Axelent ti aiuta a:

  • Mantenere la sicurezza durante le transizioni
  • Proteggere le aree di trasferimento e gli attraversamenti
  • Creare un sistema di sicurezza integrato tra le diverse zone
Pallettizzatore e depallettizzatore robotico industriale in funzione su linea con nastro trasportatore per la movimentazione delle merci

Contattaci

Hai domande sulla sicurezza nell'automazione di magazzino? Vuoi parlarci del tuo progetto o ricevere una consulenza personalizzata?
I nostri specialisti della sicurezza sono al tuo fianco in ogni fase, per guidarti verso soluzioni efficaci e su misura.

Axelent ti aiuta a integrare la sicurezza in perfetta sinergia con i tuoi sistemi robotici.
Inviaci il tuo layout e ti aiuteremo a progettare una soluzione che protegga il tuo team senza rallentare i processi.







Davide Vezzoli
Davide Vezzoli

Axelent Italy

Managing Director

Nicole Randazzo
Nicole Randazzo

Axelent Italy

Gestione Clienti

Let’s Talk Safety cover

Le norme di sicurezza sono complesse, ma capirle non dovrebbe esserlo.

Il nostro nuovo podcast affronta i temi principali legati alla sicurezza in episodi brevi e accessibili, basati su difficoltà e sfide reali. Che tu sia in viaggio, al lavoro, o semplicemente voglia restare aggiornato, queste nozioni di sicurezza sono pensate per adattarsi alla tua giornata.