Rischi legati ai sistemi di trasporto e movimentazione dei materiali
L’automazione del flusso di materiali non è un sistema unico, ma un insieme integrato di nastri trasportatori, stazioni di trasferimento, robot e attività umana. Ogni punto di connessione rappresenta una potenziale fonte di rischio. Senza protezioni adeguate, sono frequenti infortuni, danni alle merci e fermi imprevisti.
Ogni componente comporta rischi specifici:
- Punti di ingresso e uscita dei nastri trasportatori
- Stazioni di trasferimento e sollevatori verticali
- Intersezioni e incroci nei sistemi di smistamento
- Zone tampone con attrezzature miste
- Accessi non protetti in spazi ristretti
Cosa c’è in gioco? Infortuni, danni ai prodotti e interruzioni non pianificate. Questi rischi sono particolarmente presenti nei nuovi impianti progettati per l’espansione (greenfield) e negli impianti esistenti (brownfield), dove persone e macchine operano a stretto contatto.
Le merci spesso passano direttamente dai sistemi di trasporto alle aree di pallettizzazione. Questa fase di transizione è uno degli aspetti centrali del nostro approccio alla protezione nella pallettizzazione e movimentazione dei carichi.