Questa zona coinvolge bracci robotici ad alta velocità o unità mobili che prelevano merci per gli ordini. In alcune installazioni, il robot opera all’interno di una cella chiusa, mentre in altre collabora direttamente con il personale, grazie a movimenti a bassa velocità e forze controllate. Sebbene i robot collaborativi siano progettati per minimizzare i rischi in caso di contatto, permangono pericoli legati agli utensili, al trasferimento degli oggetti e ai movimenti improvvisi in spazi ristretti. Le limitazioni di spazio possono aumentare ulteriormente il rischio. Per questo motivo, è spesso necessaria una separazione fisica o barriere che guidino le persone lontano dalle zone pericolose, senza interrompere il flusso operativo.