Sicurezza robotica nei magazzini automatizzati

I robot stanno rivoluzionando le operazioni di magazzino, incrementando velocità ed efficienza. Tuttavia, ogni volta che automazione e persone interagiscono, la sicurezza deve essere la priorità assoluta. Nei sistemi robotizzati i rischi sono concreti e per questo è fondamentale implementare soluzioni di protezione efficaci che tutelino sia gli operatori sia il corretto funzionamento dei processi.

Principali rischi della robotica

I sistemi di picking robotizzato, come i robot di prelievo e i sistemi di picking automatizzati, operano ad alta velocità e spesso in spazi ristretti. Senza una chiara separazione ed una pianificazione intelligente della sicurezza, le persone rischiano infortuni e le operazioni possono subire interruzioni.

Ecco i principali rischi legati alla robotica:

  • Movimenti ad alta velocità che aumentano il rischio di impatti
  • Zone non protette che espongono gli operatori a rischi di schiacciamento e cesoiamento
  • Carichi che possono cadere o spostarsi, causando infortuni
  • Le applicazioni con robot collaborativi possono sembrare sicure, ma utensili e carichi rimangono pericolosi
  • Gli spazi di lavoro condivisi richiedono una chiara separazione fisica o visiva
Picking robotizzato in magazzino automatizzato

Come Axelent contribuisce a proteggere le applicazioni robotiche

Axelent offre sistemi di sicurezza modulari progettati per adattarsi al tuo layout specifico, al flusso operativo e al profilo di rischio. Supportiamo sia le celle robotiche industriali che le aree di robot collaborativi, fornendo recinzioni di protezione, barriere pedonali e soluzioni di segnalazione che garantiscono la sicurezza senza rallentare l’automazione.

Le nostre soluzioni sono ideali per proteggere il picking robotico, il picking pallet automatizzato e i sistemi di stoccaggio automatizzati negli ambienti di magazzino moderni.

Axelent fornisce:

  • Protezioni perimetrali con interblocchi per celle robotiche industriali
  • Barriere di segnalazione per indirizzare il personale e prevenire accessi non necessari nelle aree di collaborazione robotica
  • Sistemi intelligenti di zonizzazione e controllo accessi per ambienti di lavoro misti
Sistema automatizzato di imballaggio in un magazzino, protetto da recinzioni di sicurezza e dotato di pannelli di controllo.

Sicurezza nel picking automatizzato di magazzino

I sistemi robotici garantiscono precisione e continuità operativa. Tuttavia, nelle aree in cui robot e persone interagiscono, come le zone di picking o i punti di trasferimento, i rischi aumentano. Per questo motivo, la sicurezza deve essere pianificata fin dall’inizio. Le applicazioni con robot collaborativi, sebbene progettate per essere sicure, comportano comunque rischi legati agli utensili di fine braccio e alle interfacce di trasferimento. In layout ristretti, come nei sistemi AS/RS o negli impianti brownfield, la necessità di barriere ben posizionate e di una zonizzazione efficace diventa ancora più cruciale.

Conformità sin dall’inizio

I nostri sistemi di sicurezza rispettano gli standard internazionali e ti aiutano a evitare costose riprogettazioni, garantendo che le zone robotizzate siano conformi alle normative e sicure dal punto di vista funzionale.

Le nostre soluzioni sono sviluppate per soddisfare i seguenti standard:

  • ISO 13857 / ISO 13854 – La conformità è assicurata tramite protezioni per macchine progettate per impedire il contatto attraverso aperture e mantenere le distanze di sicurezza richieste. Altezze dei pannelli e distanze da terra regolabili consentono di adattarsi ai diversi livelli di rischio. Applichiamo le tabelle di distanziamento previste da ISO 13854 per evitare punti di schiacciamento e cesoiamento.
  • ISO 14120 – Requisiti generali per le protezioni fisse e mobili, incluse specifiche su progettazione, materiali e installazione.
  • EN 619 – Riguarda i nastri trasportatori che interagiscono con i robot, in particolare nei punti di picking, carico o trasferimento. Il layout deve garantire che i trasportatori vicini ai robot siano protetti secondo quanto richiesto dalla norma.
  • ANSI B11.19 – Standard statunitense per le misure di riduzione del rischio, definisce le prestazioni e le modalità di integrazione dei sistemi di protezione nel mercato USA.

Proteggi i magazzini automatizzati

Soluzioni di sicurezza per automazione e robotica

Stoccaggio e buffer stock

Soluzioni di sicurezza per magazzini automatizzati

Contattaci

Hai domande sulla sicurezza nell'automazione di magazzino? Vuoi parlarci del tuo progetto o ricevere una consulenza personalizzata?
I nostri specialisti della sicurezza sono al tuo fianco in ogni fase, per guidarti verso soluzioni efficaci e su misura.

Axelent ti aiuta a integrare la sicurezza in perfetta sinergia con i tuoi sistemi robotici.
Inviaci il tuo layout e ti aiuteremo a progettare una soluzione che protegga il tuo team senza rallentare i processi.







Davide Vezzoli
Davide Vezzoli

Axelent Italy

Managing Director

Nicole Randazzo
Nicole Randazzo

Axelent Italy

Gestione Clienti

Let’s Talk Safety cover

Le norme di sicurezza sono complesse, ma capirle non dovrebbe esserlo.

Il nostro nuovo podcast affronta i temi principali legati alla sicurezza in episodi brevi e accessibili, basati su difficoltà e sfide reali. Che tu sia in viaggio, al lavoro, o semplicemente voglia restare aggiornato, queste nozioni di sicurezza sono pensate per adattarsi alla tua giornata.